Valentina Castolo e Lucrezia Tatoli Ormai è risaputo da tempo quello che sta accadendo nel mondo a causa del riscaldamento globale. Il tema è iniziato a essere oggetto di interesse quando durante una conferenza sui cambiamenti climatici una ragazzina di 15 anni è intervenuta, accusando e rimproverando i leader mondiali e incitando la gente a... Continue Reading →
Riciclo della plastica
In copertina foto di lostradone.it Giuseppe Dicillo Angelica Piscitelli Sapete quanti tipi di plastica esistono al mondo? PET o Polietilene Tereftalato: per la fabbricazione delle bottiglie di plastica per l'acqua minerale;PE-HD o Polietilene ad alta densità: usato per produrre le borse della spesa e confezionare latte, succhi di frutta, shampoo, cosmetici, detergenti... Continue Reading →
Biodiversità a rischio e azione quotidiana
Alessandra De Serio, Alessandro Recchia Cos'è la biodiversità La Biodiversità è la varietà delle specie viventi che popolano la Terra. Una varietà incredibile di organismi, esseri piccolissimi, piante, animali ed ecosistemi tutti legati l’uno all’altro, tutti indispensabili. Anche noi facciamo parte della biodiversità e sfruttiamo i vantaggi che ci offre: grazie alla biodiversità la Natura... Continue Reading →
Isola di plastica: una nuova Terra
Donatella FortiniGiada ColumboPaola Rubino Questa isola, situata nell’Oceano Pacifico, si è formata a inizio anni ’80; è un gigantesco vortice di correnti superficiali, grande 3 volte la Francia, che concentra in quest’area rifiuti formati principalmente da materiali plastici gettati o persi da navi in transito e, soprattutto, dal gioco delle correnti marine che formano il... Continue Reading →
Ecomafia
Marco De Sario e Simona Bala Il ruolo giocato dalle mafie "tradizionali" è generalmente molto importante nelle attività ecomafiose, ma spesso sono imprese private, amministratori locali e organi di controllo corrotti a costituire reti che compiono reati ambientali. Lo smaltimento illegale di rifiuti tossici o di scorie nucleari, da parte di aziende che hanno ricevuto... Continue Reading →
Inquinamento atmosferico
Jennifer Albergo e Giovanni Greco “L’inquinamento atmosferico sta danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. Larghe fasce della popolazione non vivono in un ambiente sano, in base alle norme attuali. Per imboccare un cammino sostenibile, l’Europa dovrà essere ambiziosa e andare oltre la legislazione attuale.” Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’AEA Cos’è l’inquinamento atmosferico? Per inquinamento... Continue Reading →
Coltivazione della soia: una minaccia per l’Amazzonia
Gerardo Greco, Alessandro Guerra Tutti, con la nostra ignavia, abbiamo alterato indirettamente l’ecosistema del polmone verde più grande del nostro pianeta. È proprio così, ormai l’Amazzonia non sembra essere più la stessa. Le cause sono molteplici ma l’essenza del problema risiede negli interventi egoistici dell’uomo racchiusi in un’unica parola che sembra apparentemente innocua, ”l’antropizzazione”. L’Amazzonia... Continue Reading →
Gli OGM nelle piante e negli animali
Manuela Fortunato Caterina Di Gioia Sara Addante Le scoperte scientifiche dello scorso secolo nel campo della genetica e della biologia molecolare hanno permesso di sviluppare tecnologie in grado di modificare il patrimonio genetico di organismi quali piante, animali, virus e batteri. Da questo sono nati i cosiddetti Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Cosa sono gli OGM... Continue Reading →
La deforestazione
Christian Cassano e Cristina Manfredi Secondo il Living Forests Report, il rapporto del WWF pubblicato nel 2011, ogni anno perdiamo 13 milioni di ettari di foresta. Continuando di questo passo, entro il 2050 scompariranno oltre 230 milioni di ettari di foresta. Un’area più grande delle intere aree forestali di Perù, Repubblica Democratica del Congo e Papua... Continue Reading →